CONCORSO NAZIONALE " ORIENTAGIOVANI" - PRESENTAZIONE CANDIDATURE
Il Concorso Nazionale Orientagiovani vuole premiare quelle imprese che si sono distinte per la loro attività di orientamento verso i giovani attivando collaborazioni virtuose con scuole, università ed ITS.
Modalità di partecipazione:
La partecipazione al concorso avviene su segnalazione delle Associazioni industriali territoriali e di categoria che potranno proporre fino ad un massimo di tre candidature compilando un'apposita scheda.
Le candidature potranno riguardare sia una singola impresa che un gruppo di imprese coinvolte in un progetto comune (gruppi merceologici, gruppi Giovani Imprenditori).
Cause di Esclusione:
La partecipazione al concorso è riservata alle sole imprese associate a Confindustria.
Non saranno prese in considerazione le candidature:
- incomplete con documentazione non rispondente a quanto richiesto per la partecipazione;
- incoerenti con le finalità e i requisiti previsti dal bando;
- presentate da soggetti diversi dalle Associazioni del Sistema Confindustria.
Criteri di valutazione:
Saranno esaminate tutte le candidature pervenute e verranno scelti i tre percorsi di maggiore interesse.
Ai fini della valutazione rileveranno: la durata dell’impegno dell’impresa in attività di orientamento, l’eccellenza dei progetti sviluppati, l’attivazione di collaborazioni con scuole, università ed ITS, l’implementazione dell’apprendistato e dell’alternanza scuola\università – lavoro come metodologia per orientare efficacemente le scelte dei giovani.
Un premio speciale verrà riservato ad una start up innovativa per premiare l’impegno di quei giovani che sono riusciti a trasformare in realtà la loro idea imprenditoriale. In questo caso la valutazione si baserà sulla portata innovativa dell’idea imprenditoriale e sui risultati raggiunti.
Premiazione:
La premiazione avverrà nell’ambito del convegno centrale Orientagiovani che si svolgerà a Roma il 10 novembre 2017. I vincitori verranno contattati singolarmente dall’organizzazione.