News Generali
LA SCIENZA DI BASE AL SERVIZIO DEL PAESE – OPPORTUNITA’ SCIENTIFICHE ED ECONOMICHE DEL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE

LA SCIENZA DI BASE AL SERVIZIO DEL PAESE – OPPORTUNITA’ SCIENTIFICHE ED ECONOMICHE DEL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE
Si terrà nella sede di Confindustria – Viale dell’Astronomia 30 Roma il 24 gennaio 2024 alle ore 10.00 l’evento “La Scienza di Base al Servizio del Paese – opportunità scientifiche ed economiche del progetto Einstein Telescope”.
L’evento è aperto alle imprese
Nello specifico, Einstein Telescope è uno dei principali progetti di ricerca europei con impatto scientifico di livello mondiale, e l’Italia è candidata a ospitarlo in Sardegna nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos, nel Nuorese.
Si tratta della grande infrastruttura sotterranea per il futuro rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione. ET sarà in grado di osservare un volume di universo almeno mille volte maggiore rispetto agli attuali strumenti di seconda generazione, gli interferometri LIGO negli Stati Uniti e Virgo in Italia, le cui collaborazioni scientifiche hanno osservato per la prima volta, nel 2015, le onde gravitazionali, previste cento anni prima da Albert Einstein. La scoperta è stata premiata con il Nobel per la Fisica nel 2017.
E’ stato chiamato così, perché è uno strumento che servirà a “osservare” le onde gravitazionali che arrivano sulla Terra dallo spazio profondo. È dedicato ad Albert Einstein, che per primo ne ipotizzò l’esistenza, come conseguenza della sua teoria della relatività generale.
Il progetto ET prevede la costruzione di una grande infrastruttura sotterranea che ospiterà un rivelatore di onde gravitazionali tra i 100 e i 300 metri di profondità per preservarlo in condizioni di “silenzio”, isolandolo dalle vibrazioni prodotte sia dalle onde sismiche, sia dalle attività umane, che costituiscono quello che viene chiamato “rumore”, in quanto fonte di disturbo per le misure che ET dovrà realizzare.
Gli obiettivi scientifici
Einstein Telescope è un progetto di ricerca fondamentale e dunque la sua missione primaria e prioritaria è di carattere scientifico: il suo obiettivo è la conoscenza, è studiare l’universo con le onde gravitazionali, attraverso la sua storia, ripercorrendola indietro nel tempo fino all’epoca in cui è comparsa la luce, per capirne l’origine, come si è formato ed evoluto e quale sarà il suo futuro.
Per ulteriori informazioni vi rimettiamo di seguito il link al sito internet del progetto: https://einstein-telescope.it/einstein-telescope/

Potrebbero interessarti anche
28/03/2025
News Generali,News Generali In Evidenza,News Giovani Imprenditori
CENTRA I TUOI OBIETTIVI: concentrazione, determinaziona ed autocontrollo. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Fermo ha il piacere di
28/03/2025
News Generali,News Generali In Evidenza
10 aprile 2025 | Hotel Horizon – Montegranaro (FM) | Ore 17.00 A tutti gli Associati, segnaliamo con piacere l’evento
25/03/2025
News Generali,News Generali In Evidenza,News Giovani Imprenditori
Il Gruppo Giovani Imprenditori parteciperà all’evento nazionale "VOCI – Visioni Orizzonti Culture Idee", in programma venerdì 11 e sabato 12
14/03/2025
News Generali,News Generali In Evidenza,News Giovani Imprenditori
Confindustria Fermo offre alle aziende associate un’importante opportunità di formazione gratuita per dipendenti (anche in CIG) e titolari, con un
11/03/2025
News Generali,News Generali In Evidenza,News Giovani Imprenditori
Percorso di formazione dedicato ai Giovani Imprenditori. Grazie alla collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda, gli associati
10/03/2025
News Generali,News Generali In Evidenza,News Giovani Imprenditori
Commercialisti e Aziende: Protagonisti del rilancio Socio-economico e Turistico delle Aree interne Martedì 25 marzo 2025 Ore 14:30 - 18:30