News Generali
Adeguamento impianti fotovoltaici: novità dalla Delibera ARERA 385/2025

Adeguamento impianti fotovoltaici: novità dalla Delibera ARERA 385/2025
Adeguamento impianti fotovoltaici: novità dalla Delibera ARERA 385/2025
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/eel, entrata in vigore il 1° luglio 2025, vengono introdotte nuove regole per gli impianti fotovoltaici ed eolici connessi alla rete di distribuzione. Il provvedimento si colloca in continuità con la precedente Delibera 540/2021/R/eel, che aveva avviato un percorso di osservabilità e controllo degli impianti.
L’obiettivo della delibera
La finalità principale della nuova norma è garantire una maggiore flessibilità e una regolazione dinamica della produzione da fonti rinnovabili. In concreto, Terna – il gestore della rete elettrica nazionale – deve poter modulare in tempo reale la generazione di energia, ridurla o sospenderla temporaneamente, qualora ciò si renda necessario per l’equilibrio del sistema elettrico.
Questo obiettivo si traduce in un obbligo tecnico: l’adeguamento degli inverter degli impianti affinché siano compatibili con sistemi di telecontrollo e con i requisiti previsti dalle norme CEI-0-16 e CEI-0-21. Tale funzione, indicata come “modulazione PF2”, consente una gestione attiva e centralizzata della potenza immessa in rete.
Chi deve adeguarsi e con quali scadenze
Gli obblighi riguardano sia gli impianti esistenti che quelli di nuova realizzazione, con modalità e tempi diversi a seconda della potenza:
- Impianti pari o superiori a 1 MW già esistenti
Se non ancora adeguati secondo la Delibera 540/2021, devono essere resi conformi entro il 31 ottobre 2025, pena la sospensione degli incentivi GSE. Gli impianti già adeguati dovranno comunque implementare la modulazione degli inverter entro il 28 febbraio 2026. - Impianti compresi tra 500 kW e 1 MW
Per quelli con richiesta di connessione presentata prima del 5 agosto 2025, sono previsti incentivi economici che variano in base alla tempestività dell’adeguamento: i contributi vanno da un massimo di 10.000 euro per chi completa l’adeguamento entro febbraio 2026, fino a un minimo di 2.500 euro per chi si adegua entro febbraio 2027. - Impianti tra 100 kW e 500 kW
Anche in questo caso, se la richiesta di connessione è precedente al 5 agosto 2025, sono previsti incentivi progressivi: il contributo massimo (7.500 euro) spetta a chi si adegua entro marzo 2026, riducendosi gradualmente fino a 1.875 euro per gli adeguamenti conclusi entro marzo 2027. - Nuovi impianti oltre 100 kW
Per tutte le richieste presentate dopo il 5 agosto 2025, la connessione alla rete sarà consentita solo se gli impianti risultano già conformi agli obblighi di modulazione previsti dalla delibera.
Le conseguenze del mancato adeguamento
Il mancato rispetto delle scadenze comporta conseguenze rilevanti: per gli impianti di grande taglia (≥1 MW) è previsto il blocco degli incentivi GSE; per gli impianti medio-piccoli (>100 kW) si perde il diritto ai premi economici e, per i nuovi impianti, si rischia la mancata connessione alla rete.
Cosa fare subito
I gestori di impianti sono chiamati a:
- verificare la potenza e la data di connessione del proprio impianto;
- controllare la conformità degli inverter agli standard tecnici CEI;
- pianificare l’adeguamento con professionisti qualificati, predisponendo anche il quadro misure, i sistemi di telecontrollo e i canali di comunicazione integrati;
- comunicare formalmente al GSE l’avvenuto adeguamento nei tempi previsti.
Suggeriamo pertanto di contattare il vostro manutentore dell’impianto e verificare la necessità di attivare quanto sopra.
Riferimenti normativi
- Delibera ARERA 385/2025/R/eel (1° luglio 2025)
- Delibera ARERA 540/2021/R/eel
- Norme tecniche CEI 0-16 e CEI 0-21

Potrebbero interessarti anche
01/10/2025
News Generali
Adeguamento impianti fotovoltaici: novità dalla Delibera ARERA 385/2025 Con la Delibera ARERA 385/2025/R/eel, entrata in vigore il 1° luglio
23/09/2025
News Generali,News Generali In Evidenza
Fondi per l’innovazione: trasformare i risultati di ricerca in vendite. 📅 Giovedì 2 ottobre 2025 🕓 Ore 16:00 📍
02/09/2025
News Generali
BANDO IMPRONTA D’IMPRESA MARCHE 2025 dedicato alle imprese femminili innovative della regione Marche
Si ricorda che è ancora aperto il Bando Impronta d'impresa Marche 2025 dedicato alle imprese femminili innovative della regione Marche. La Camera
25/08/2025
News Generali
MODELLI ORGANIZZATIVI DI GESTIONE. LE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE organizzato dalla UO SPSAL AST Ancona che
19/08/2025
Accessori,Calzature,News Generali,News Generali In Evidenza
7-9 Settembre 2025 - MICAM Milano, il salone internazionale leader a livello mondiale per le calzature, è il punto di
02/07/2025
News Generali
FederCamere annuncia l'organizzazione della Missione D'Affari Italiana nella regione balcanica che si terrà a Tirana (Albania) dal 4 all'8 novembre
Potrebbero interessarti anche
News Generali
BANDO IMPRONTA D’IMPRESA MARCHE 2025 dedicato alle imprese femminili innovative della regione Marche
Si ricorda che è ancora aperto il Bando Impronta d'impresa Marche 2025 dedicato alle imprese femminili innovative della regione Marche. La Camera
Potrebbero interessarti anche
News Generali
BANDO IMPRONTA D’IMPRESA MARCHE 2025 dedicato alle imprese femminili innovative della regione Marche
Si ricorda che è ancora aperto il Bando Impronta d'impresa Marche 2025 dedicato alle imprese femminili innovative della regione Marche. La Camera