Confindustria lancia la XIII edizione del Premio Imprese per Innovazione (Premio IxI). L’ obiettivo dell’iniziativa è assegnare un riconoscimento ufficiale alle aziende italiane che vogliono emergere e rafforzare le proprie capacità concorrenziali, facendo leva sul livello di innovazione raggiunto, non limitato soltanto a prodotto e processo ma che valorizzi l’organizzazione e la cultura dell’azienda stessa.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il 21 novembre 2022 sul suo sito ufficiale il Decreto n. 360 del 28 settembre 2022, “Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“. Di seguito il link alla pagine del sito Ministeriale, dove è possibile
Nell’ambito delle attività a supporto della cybersecurity, Confindustria e la Delegazione di Bruxelles stanno organizzando il webinar “Cyber Resilience Act: le nuove regole europee per la cybersicurezza” che si svolgerà martedì 15 novembre 2022 alle ore 12.00. Il Webinar ha l’obiettivo di illustrare il contenuto della recente proposta di Regolamento relativo ai requisiti orizzontali di cybersicurezza per i prodotti con elementi
Alla luce dell’entrata in vigore, dal 1° settembre 2022, del Decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, con il quale il Ministero del lavoro ha adottato una modalità semplificata di comunicazione telematica delle informazioni relative agli accordi di lavoro agile (da effettuarsi nel termine di 5 giorni dalla stipula dell’accordo di lavoro agile), a seguire un nota di sintesi
In merito alle novità previste dal D. M. n. 149/2022 circa le modalità semplificate di comunicazione telematica obbligatoria di attivazione del lavoro agile decorrenti dal 1° settembre 2022, il Ministero del Lavoro, con una nota diffusa il 26 agosto 2022, ha chiarito che, trattandosi di una mera trasformazione della modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, la relativa comunicazione
Alla luce delle novità normative in materia di permessi e congedi straordinari introdotte dal D. Lgs. n. 105/2022, in vigore dal 13 agosto 2022, l’Inps, con messaggio n 3096 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni in merito al riconoscimento delle indennità in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato che assistono i figli o i familiari
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022 il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”. Il provvedimento, noto anche come “Decreto Aiuti-bis”, è entrato in vigore il 10 agosto 2022. Di seguito, i principali interventi in materia
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il D. Lgs. 27 giugno 2022, n. 104 (c.d. “Decreto Trasparenza” ), recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea”. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con circolare n. 4 del 10 agosto 2022,
Il 22 agosto 2022 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, di attuazione della norma contenuta nel Decreto “Semplificazioni” (art. 41-bis, D.L. n. 73/2022) con il quale il Ministero del lavoro rende strutturale la semplificazione delle comunicazioni del lavoro agile. Trova, pertanto, applicazione una semplificazione, più volte richiesta da Confindustria, che
A seguire una nota illustrativa di Confindustria sulla riforma degli ammortizzatori sociali, contenuta nella legge n. 234 del 30 dicembre 2021 (legge di bilancio 2022). Nota